Marketing del prezzo, creazione del listino prezzi e condizioni per tutto il canale, identificazione del prezzo all'utente finale più consono ed accettabile..
Copyright © 2023. www.claudiocrovi.it .
Identificazione del prezzo utente finale più consono ed accettabile:
Il prezzo di vendita all'utente finale di un prodotto consumer (= distribuito dal canale retail), non è appropriato che si generi solo in considerazione del costo (di produzione, di marketing, etc.) del prodotto stesso, ma bensì va sviluppato sopratutto in considerazione di quanto può spendere il target di "utente finale desiderato" per acquistare lo stesso prodotto, le sue funzioni e le sue peculiarità. Questa è la caratteristica più importante per identificare il prezzo di vendita di un prodotto consumer. Se il tuo prodotto ha già altri competitor presenti sugli scaffali del retail, la scelta di a che prezzo posizionare il proprio prodotto assume un'importanza strategica e spesso è condizionata da elementi endogeni del canale.
Per un prodotto consumer è molto importante che l'utente riesca a determinare ed individuare il prodotto anche dal prezzo ivato che gli viene proposto.
Pertanto è indispensabile che il produttore riesca a "governare" un prezzo all'utente finale omogeneo ed
uniforme (e quindi in grado di poter essere correlato sempre allo stesso prodotto ..... ad esempio: "il televisore da 300 euro, quello di ....'), anche in presenza di una diffusione multicanale ed operata da retailers (e/o e-tailers) estremamente diversificati.
La scelta iniziale di posizionamento prezzi non è facilmente in seguito modificabile .... se non per una riduzione del prezzo stesso.
Costruire il listino prezzi:
- Se si tratta di un prodotto consumer, la costruzione del listino prezzi deve necessariamente essere generata a partire dal prezzo utente finale (IVA inclusa) identificato (vedi sopra).
Copyright © 2023. www.claudiocrovi.it .